Collegamento della ventola a soffitto
Ventilatore a soffitto negli ultimi anni è diventato un aspetto molto più attraente. La sua funzione è molto semplice e fa bene a raffreddare l'aria in una stanza particolare. Inoltre, svolge un ruolo chiave nella creazione di un complesso sistema di ventilazione. Ma il suo scopo principale non deve essere confuso: non raffredda i locali, ma le persone. E i modelli da soffitto fanno un buon lavoro. In questo articolo vedremo come collegare un ventilatore da soffitto, i suoi vantaggi e il dispositivo, oltre a presentare gli schemi elettrici.
vantaggi

Ci sono molti sistemi di raffreddamento della stanza. Considera alcune delle qualità positive dei ventilatori a soffitto:
- A differenza dei sistemi di climatizzazione, i ventilatori a soffitto consumano il 40% in meno di elettricità.
- Puoi avere diversi fan in casa e anche nella stessa stanza.
- Facile da installare
- A differenza di un condizionatore d'aria, ha un prezzo notevolmente inferiore e la qualità del raffreddamento non si deteriora.
- Ci sono modelli combinati con un lampadario. Soprattutto spesso sono installati in cucina.

Per facilitare l'installazione di un ventilatore da soffitto, esaminiamo alcuni componenti della ventola.
dispositivo

Per molti anni, lo schema del ventilatore da soffitto rimane invariato. Pertanto, in ciascun caso sarà facile per te gestire i diversi modelli e tipi. Componenti del ventilatore da soffitto:
- Motore elettrico Grazie ai cuscinetti di alta qualità, la ventola può girare 24 ore su 24, consumando una piccola quantità di elettricità.
- Housing. L'alloggiamento per il motore elettrico può essere fatto di plastica o metallo. I modelli più costosi hanno una custodia sigillata che impedisce alla polvere di entrare nel motore. Di conseguenza, la vita aumenta.
- Lame. Il loro numero va da 3 a 6. Alcuni ventilatori a soffitto di design hanno fino a 15 pale. Ma in questo caso, il ventilatore da soffitto diventa un oggetto più decorativo. Le lame possono essere fatte di legno, metallo, plastica e altri materiali.
- Lanka (o ferro). Collega le pale al motore. In tutti i casi, è fatto di metallo.
- Montaggio a soffitto. Il fissaggio dipenderà dal materiale del soffitto (cemento, legno, ecc.)
- Rod. Le barre possono avere lunghezze diverse fino a 1,5 metri. Usato per appendere il soggetto.
- CAPS. I tappi chiudono il montaggio sulla barra sottostante e sopra. Il cappuccio nasconde i diversi raccordi elettrici.
- Sovrapposizioni decorative. Chiudere le viti di fissaggio sulla ventola.
- Regolatori, telecomandi e interruttori. A seconda della configurazione e del modello della ventola a soffitto, la presenza del telecomando e altri controlli potrebbero variare.
Fai attenzione! L'altezza di installazione ottimale della ventola dal pavimento è di 2,3 metri!
installazione
Tutti i lavori sull'installazione di un ventilatore da soffitto non hanno processi complicati. All'inizio del lavoro è necessario spegnere l'elettricità. Ciò impedirà la possibilità di un incidente. Dopo il montaggio sul montante di sostegno del soffitto. Il peso della ventola può essere diverso, quindi il distanziale deve essere fissato alla base del soffitto, nel caso, ad esempio, se il soffitto è fatto di cartongesso. Il foro nel muro a secco è realizzato in base alle dimensioni della scatola di derivazione, che verrà installata successivamente.
Nella fase successiva, è il momento di fissare la staffa con diverse viti. Determina il cablaggio che esce dalla scatola. Di norma, la ventola ha fili di rame sottili. Dovrebbero essere collegati secondo lo schema di zero e fase. Ogni connessione può essere fissata con un cappuccio decorativo. Tutti i fili devono essere collocati con cura in una scatola di giunzione e chiusi con un coperchio. Ora le pale del ventilatore e la lampada sono montate, se è inclusa nel design. Per questo viene utilizzata anche la parentesi. Usando cappucci decorativi, chiudi tutti i collegamenti elettrici sulla barra sotto e sopra.

Fai attenzione! La ventola può essere accesa con la chiave insieme alla luce nella stanza. La regolazione del suo funzionamento può anche essere eseguita utilizzando un telecomando. Tutto dipende dal modello scelto.
Quindi, come puoi vedere, collegare un ventilatore da soffitto con le tue mani non presenta particolari difficoltà. Nella maggior parte dei casi, le istruzioni dettagliate del produttore sono allegate al dispositivo. Pertanto, non dovresti avere molte difficoltà con questo lavoro. Lascia i tuoi commenti se hai già esperienza sufficiente nell'installazione di un ventilatore da soffitto.